Sr M. Alberta del Cuore Immacolato di Maria

Venerdì 13 ottobre 2023, Memoria del beato don Giovanni Fornasini, sacerdote e martire

“Ho combattuto la buona battaglia, sono giunto al traguardo, ho conservato la fede…Tutto ho stimato una perdita, pur di conoscere Cristo e partecipare alle sue sofferenze, conforme a lui nella morte”

Queste parole della liturgia dell’Ufficio di stamattina, dal Comune di un martire, accomunano nel martirio=testimonianza la nostra sr Alberta e tanti fratelli e sorelle del passato e del presente.

Ieri verso le 17 sr Alberta ha chiuso gli occhi e finalmente ha abbracciato lo Sposo che tanto desiderava. L’abbiamo accompagnata fino all’ultimo respiro con la preghiera e le coccole. Siamo certi che con la sua preghiera instancabile continuerà a vegliare sulla nostra comunità e sulle tante persone che ha conosciuto e amato in questi 65 anni di vita consacrata.

Pubblichiamo qui sotto una biografia di Sr. Alberta, la traccia per il rosario meditato e il testo dell’omelia di p. Marcello nella celebrazione del saluto finale:

RispondiSr M. Alberta del Cuore Immacolato di Maria

“Ogni cosa sottratta all’Amore è sottratta alla Vita”

(Don Giovanni Fornasini)

Che vuoi da noi, don Giovanni?

Che ne sai tu dell’amore e della vita? Che ne sai di quello che viviamo noi?

La guerra continua… a cosa è servita la tua morte?

Chi può imitare le pazzie che hai fatto tu?

GIOVEDI’ 12 OTTOBRE ore 20:45 nella cappella della Casa della Carità

in dialogo con don Angelo Baldassarri (vicepostulatore della causa di beatificazione)

in preghiera per i nostri amici che domenica riceveranno il Crocifisso nella Festa delle Case della Carità

Rispondi“Ogni cosa sottratta all’Amore è sottratta alla Vita”

28 settembre

28 settembre 1941: nasceva sull’Appennino la prima Casa della Carità, l’Ospizio di Fontanaluccia, segno di AMORE in un tempo di GUERRA.

28 settembre 1958:
Maria Mazzali si consacrava a Dio nelle Carmelitane Minori della Carità con il nome di SR ALBERTA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA, segno per noi oggi di PAZIENZA e di MITEZZA in un mondo frettoloso e aggressivo
Rispondi28 settembre

Tanta carne al fuoco…

Carissimi, iniziamo questo articolo con un po’ di ironia perchè non vorremmo che vi spaventaste davanti all’elenco degli eventi che ci aspettano, soprattutto perché MOLTO BELLI! Troverete evidenziati gli eventi al quale siete tutti caldamente invitati a partecipare..

Iniziamo!

Sabato 30/09 – Incontro di Preghiera e di Festa per accogliere il Nome di Grazia di tutta la Famiglia delle Case della Carità – dalle ore 9.30 presso la Parrocchia di Canali (RE)
Chi non riuscisse a partecipare in presenza può seguire la diretta del canale YouTube “Congregazione Mariana Case della Carità”

Domenica 01/10 – Festa della CdC di S.Giovanni in Persiceto – ore 16 S.Messa presieduta da don Filippo Capotorto e a seguire apericena insieme

Martedì 03/10 – Il Consiglio Generale incontra le CdC di Bologna – Ore 20.45 presso la CdC di Borgo Panigale – L’INCONTRO è APERTO A TUTTI GLI AUSILIARI DELLE CDC, e sarà un’occasione molto importante per ragionare insieme sul futuro delle nostre Case.

Mercoledì 04/10 – 57° Anniversario dell’apertura della CdC di Corticella – Ore 10 S.Messa in Casa – per l’occasione inaugureremo nella nostra cappella la mostra sul beato don Giovanni Fornasini che rimarrà esposta le prime due settimane di ottobre

Sabato 07/10 – Incontro di Preghiera e di Festa per tutti gli ospiti delle CdC sul Nome di Grazia- nel pomeriggio a Reggio Emilia
Chi volesse accompagnare i nostri ospiti lo faccia sapere a suor Antonella

Lunedì 09/10 – Veglia per accompagnare Suor Beatrice ai voti perpetui – Ore 20.45 a Novellara (RE)

Giovedì 12/10 – Serata di Ascolto, Preghiera e Festa per coloro che riceveranno il Crocifisso durante la Festa del 15 ottobre: Maria Rambaldi, Luca Marabini e Laura Pedrielli (che ha iniziato il suo anno di VELA – un cammino per regalare un tempo della propria vita a Dio, ai poveri e a sé stessi) – ore 20.40 nella nostra Casa – durante la serata ascolteremo la testimonianza di don Angelo Baldassarri sulla vita del beato don Giovanni Fornasini

Domenica 15/10 – Festa delle Case della Carità – Voti Perpetui di Suor Beatrice e consegna del Crocifisso a Laura, Maria e Luca – abbiamo organizzato un pullman che partirà dalla casa, chi vuole approfittarne si segni sul cartello che verrà esposto all’ingresso della Casa

Venerdì 20/10 – Veglia di preghiera per il mandato missionario di Suor Ines che partirà per l’Albania (e darà il cambio a suor Rita)

Lunedì 30/10 – ASSEMBLEA AUSILIARI della nostra CdC – Segnatevi intanto la data, vi faremo avere maggiori dettagli…

Trovate tutti gli appuntamenti anche sul Google Calendar della CdC, che trovate nella homepage e che potete scaricare anche sul vostro cellulare!

Bravi che siete arrivati fino in fondo!

Per chi riesce a superare ottobre organizziamo una grigliata!

RispondiTanta carne al fuoco…

ARRIVI E PARTENZE

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare.”

D’Annunzio ci conferma che non è tempo di stare troppo fermi (ma quando mai???) e quindi vi aggiorniamo sugli ultimi movimenti di casa nostra.

Dopo la settimana di riposo&preghiera a Pietravolta di sr Antonella, è stato il turno di sr Fleurette e sr Agata, tutte e tre tornate ristorate dai benefici della montagna e della fraternità.

Bem-vindo (benvenuto) ad André, giovane brasiliano studente al terzo anno di Economia, che stiamo ospitando per consentirgli la frequenza dell’Alma Mater bolognese nei prossimi 6 mesi.

Al num. 99 di via del Tuscolano è arrivato Padre Giuliano Stenico, che si aggregherà a p. Marcello e p. Maurizio nella celebrazione dell’Eucaristia nella nostra cappella. Per sue esigenze di mobilità, ci hanno chiesto maggiore puntualità nell’iniziare la Messa alle 7:45. Aiutiamoci a vicenda a non perdere tempo nell’alzata degli Ospiti.

Simitoni e qualche lacrima per Laura Pedrielli di Castello d’Argile che il 24/09 partirà per un anno di leva nelle Case della Carità. Accompagnamola con la preghiera in questa avventura, alla quale si prepara anche con il Crocifisso, che riceverà dal vescovo Giacomo Morandi il 15/10 a Reggio Emilia, insieme a Maria Rambaldi e Luca Marabini.

Per ora è tutto, ma solo per ora…

RispondiARRIVI E PARTENZE

Invito alla missione

Buongiorno a tutti e a tutte,

come probabilmente la maggior parte di voi sa, la missione di Reggio in Albania si sta preparando a un cambio di uno dei suoi membri stabili.

Verso fine ottobre, infatti, dopo undici anni di missione in terra albanese Suor Rita, grata dei doni ricevuti e con gli occhi un po’ bagnati, rientrerà in Italia.

In questa missione arriverà Suor Ines.

Come è possibile immaginare ogni arrivo e ogni partenza richiede tempi propri e diversi, attenzione, ascolto e saluti.

Il bello della missione è che rappresenta un invito e una responsabilità per tutti. Per questo motivo chiediamo un sostegno con la preghiera e, per chi fosse disponibile, con la propria presenza nella Casa della Carità di Vau-Dejes in modo da poter garantire un tempo di saluti a Suor Rita e un tempo di conoscenza e di preparazione a Suor Ines per quanto riguarda la lingua e la cultura albanese.

Per tante persone di età, vocazioni e doni diversi, partite per rispondere a un bisogno, il tempo trascorso in Albania si è trasformato in un’occasione e in un dono per conoscere, amare, lasciarsi accogliere, ascoltare e ascoltarsi.

Quindi, consapevoli di tutto ciò, ti chiediamo:

Sei disposto nei mesi di ottobre e novembre a trascorrere un periodo di almeno due settimane nella Casa della Carità di Vau-Dejes? Se tu non puoi, conosci qualcuno che potrebbe essere interessato a vivere questa esperienza missionaria?

Se disponibile e/o per saperne di più rivolgersi a Chiara Ferretti (chiara@cmdre.it) presso il Cmd di Reggio Emilia.

Vi auguriamo e ci auguriamo di avere sempre cuori ardenti, occhi aperti e piedi in cammino ( come ci ricorda papa Francesco).

Grazie!

RispondiInvito alla missione