Andiamo in giardino!

Buongiorno cari amici, oggi inizia un’avventura speciale, la raccolta fondi per supportare i lavori del giardino (relativi alle tubature del gas e dell acqua) e provare ad attrezzarsi con gazebo e arredi per poter stare con gli ospiti a fare attività all’aperto.
L’iniziativa l’abbiamo chiamata ANDIAMO IN GIARDINO. 

Ecco la piattaforma dove donare e vedere la descrizione del progetto.
https://www.ideaginger.it/progetti/andiamo-in-giardino.html

Vi chiediamo di diffondere il link a tutti i vostri contatti e di passare parola, abbiamo circa un mese per raggiungere la cifra. È  una raccolta o tutto o niente, se non  ce la dovessimo fare perdiamo tutto!!

 Aiutateci e diffondete l iniziativa così magari conosciamo nuovi amici!! 

Grazie di ❤️

RispondiAndiamo in giardino!

Pianaccio 2024 – Ottava e ultima Settimana

Siamo ragazzi fortunati, perché ci hanno regalato un sogno: due mesi al fresco, freschissimo, quasi freddo e in questa ultima settimana pure bagnato.

Nell’ultimo sabato sera della nostra vacanza non poteva mancare il karaoke “on the road”, ormai un appuntamento fisso dell’estate di Pianaccio, in cui si radunano davanti alla Locanda Alpina grandi e piccini per cantare e ballare sotto le stelle come se non ci fosse un domani. Il nostro Seba in prima fila, ovviamente.

Nei giorni successivi, la pioggia ci costringe a restare chiusi in casa, dove la fantasia si scatena: disegni, megaMemory, battaglia navale a squadre e discomusic ci aiutano a scacciare la malinconia che s’insinua nel cuore al pensiero della partenza. Altre forme di necessario sostentamento: l’Eucaristia quotidiana, che ci viene garantita da don Gabriele Stefani (amico fedele da Castelfranco Emilia), il cibo prelibato preparato da Luca&Rita (una coppia strepitosa), l’amicizia di chi ci è vicino fino agli ultimi sospiri: Valentina, Anna, Elisa, Chiara, Franco, Enrico, Alessandro, Alberto, Davide e (novelli e recidivi, al loro primo Pianaccio) Cristian e Manuel da Castelbolognese. Sr Rossella e sr Beatrice ci fanno visita e accettano di vestire i panni delle giornaliste per intervistare ognuno degli ospiti su quanto vissuto in queste 8 settimane. Condivideremo l’esito, appena pronto. Un’apparizione tanto gradita quanto inattesa: i famosissimi frati di Monteveglio (per la Luciana: “i frati col cappuccio”) di passaggio a Pianaccio e speriamo in futuro anche a Corticella. Ma anche Roberta e la mamma Franca, bolognesi e villeggianti, nostre vicine di casa, ci fanno il regalo di venire a pregare un vespro con noi e ci promettono di tornare in via Tuscolano. Nelle ultime ore, altri visitors s’infilano tra l’ansia dei bagagli, le preghiere di ringraziamento e le grandi domande rimaste insolute (perché i maschi producono così pochi panni da lavare???).

Insomma, fino alla fine la vita quassù è stata bella, intensa, solidale e sana. Grazie a Dio e a chi ha contribuito e gioito insieme a noi. E a chi stavolta non ce l’ha fatta… dedichiamo questo video-collage molto artigianale (di bassa qualità ma di alta giocondità… proprio come noi!). Addio monti… e arrivederci a Bologna!!!

RispondiPianaccio 2024 – Ottava e ultima Settimana

Pianaccio 2024 – Settima Settimana

Dal fronte di Pianaccio: Elena e Laura sono tornate dal campo-famiglie più toniche che mai e hanno riguadagnato i loro posti di combattimento…  la sfida è sempre quella: sottrarsi al fuoco delle domande della prima e stoppare al volo le iniziative della seconda, sperando di prevenire le rappresaglie della terza. Per supportarci in questa battaglia della vita, gli alleati di Castelmaggiore ci inviano i loro elementi più svegli, mentre la nostra parrocchia attinge ancora una volta dal valoroso battaglione Valgimigli. Il rancio è garantito dal “giacomo Calaudio” e dalla sua omonima “Calaudia”, inizialmente timorosi, ma poi lanciatissimi fino a dimostrarsi all’altezza dei grandi chef. A tanto tripudio il Bimby non ha retto ed è stato rimpiazzato da un’artiglieria anni ‘30. La medaglia al valor militare va però al nostro amico Alex per la fedeltà alla sguatteria, anche in giornate da 30/40 commensali. Speriamo di rivederlo il prossimo anno…

Sul fronte liturgico, dobbiamo ringraziare don Dominique (sacerdote congolese con base a Lizzano) per le sue celebrazioni cantate e le sue omelie appassionate. Ma ciò che le ha rese vive è stata la comunità allargata a tre famiglie (6 sposi e 8 figli da 1 a 8 anni) che hanno condiviso con noi giornate a dir poco speciali. Sotto lo sguardo materno di Maria Assunta (ma sempre vigilante), casa e giardino sono diventati da un giorno all’altro un parco-giochi attrezzato per intrattenere ed arginare ad ogni ora le inesauribili energie (autoricaricabili) dei piccoli, pronti a trasformarsi di volta in volta in suonatori, disegnatori, attori, esploratori, costruttori, distruttori, urlatori, frecce tricolori… guidati con pazienza e sapienza dai rispettivi genitori (Santi Subito). In un crescendo di creatività, i nostri pomeriggi hanno visto ospiti e bambini (ma anche genitori, volontari e suore) divertirsi insieme con il Gioco dell’Oca, il teatrino dei burattini e addirittura un assaggio del mitico Fantateatro, regalone di Paola e Fabio, arrivati apposta da Bologna! Che meraviglia!!!

Come se non bastasse, Sebastiano ha finalmente realizzato il sogno di ogni estate: mescolare la polenta che Fabio Franci di Pianaccio viene a cuocere ogni anno per noi dopo Ferragosto. È stata un’altra occasione (dopo quella del 28/07) di avere con noi a pranzo qualcuno del paese, originari della montagna o villeggianti storici, curiosi di conoscerci e desiderosi di accorciare le distanze, da cui ci siamo sentiti dire: “Non sapevamo se potevamo venire ad aiutarvi…”. Ora lo sanno!

A proposito di aiuti, invitiamo chi non l’avesse ancora fatto a segnalare alla nostra supercoordinatrice Katia le proprie eventuali preziosissime necessarie disponibilità, visto che tra una settimana (sabato 24 agosto) ci toccherà lasciare questo Tabor per tornare a Corticella. Dove ci risultano giunti a compimento i grandi lavori fuori e dentro casa, per i quali chiederemo grazie speciali a chi ha sopportato la calura e le alluvioni per amore nostro. Vi vogliamo bene!

RispondiPianaccio 2024 – Settima Settimana

Pianaccio 2024 – Sesta Settimana

Settimana di vacche magre (con tutto il rispetto per le volontarie presenti, prima tre… poi due… poi UNA): dopo le partenze del quinto weekend, anche i ragazzi di Longara ci salutano (promettendoci di tornare a trovarci a Bologna) e la casa si svuota. Unico baluardo del fronte maschile, resta il prode Sergio, che presto si ammala e dev’essere prima affiancato da noi donne e poi sostituito in emergenza. Chi si è lasciato sprogrammare dai nostri SOS ed è venuto in nostro soccorso, è stato ampiamente ricompensato: dalle coccole alimentari di Daniele&Katerina (supportati dal magico Salvatore), dalle risate della Stefy, dalle preghiere della Luciana, dai bacini della Claudia, dagli abbracci di Piero… e ancora: dalle passeggiate nei boschi, dallo sciabordio del ruscello, dall’azzurro del cielo, dalla frescura dell’aria… “Gustate e vedete com’è buono il Signore” (Salmo 33)!

Siamo rimasti senza un sacerdote fisso, ma anche in questo siamo stati soccorsi dal clero locale: don Federico Badiali (in vacanza in zona) ci ha portato un gruppo di giovani universitari bolognesi (zona Colli) con cui abbiamo condiviso l’Eucaristia e la serata (e forse in futuro chissà…), mentre don Filippo parroco è venuto finalmente a conoscerci e ci ha promesso l’aiuto suo e dei confratelli della canonica. Abbiamo scoperto di avere un’alleata preziosa in loco: la Madonna della Ghiara (per intenderci, l’omologa reggiana della Madonna di San Luca… a cui don Mario affidò noi Carmelitane Minori), che campeggia in un quadro appeso nella chiesa di Lizzano in Belvedere (vedi foto). Come sia arrivata sull’Appennino bolognese, non ci è dato saperlo, ma ora possiamo sentirci più sostenuti.

Ci prepariamo a grandi eventi: il ritorno di Elena e Laura dal campo-famiglie (per il quale Seba ha pregato tutti i giorni), la solennità dell’Assunta e l’annuale polentata di Ferragosto (idem come sopra), infine l’arrivo di tre famiglie per un totale di 8 bambini. E allora? Contiamo sull’arrivo delle vacche grasse!!!

TANDEM LITURGICO
DIABOLIK ED EVA KANT
UN ESERCITO DI 5 UOMINI
CI VUOLE UN SALVATORE NELLA VITA DI TUTTI
SI VA VIA PER TORNARE (DACIA MARAINI)

RispondiPianaccio 2024 – Sesta Settimana

Pianaccio 2024 – Quinta Settimana

La novità di questa quinta settimana: 4 ragazzi/e 14enni + 3 educatrici (+ uno) di Longara che ci hanno chiesto di dirottare a Pianaccio il campo di servizio previsto altrove e saltato all’ultimo momento. Abbiamo detto il nostro SI’ e accolto così il primo gruppo dai tempi pre-Covid!
Prezioso e necessario all’accoglienza è stato l’aiuto dei volontari presenti, in particolare lo staff della cucina (molto apprezzato) e Mariagrazia, sempre pronta a coinvolgere con i suoi laboratori (stavolta a base di creta e lavanda) che ci ha portato un’altra piscina (la terza!!!) anch’essa montata e apprezzata dai ragazzi.
È stato bello essere e mostrare l’arcobaleno comunitario, con tutta la gamma delle sue sfumature: quella delle suore (non sempre marroni), di un Vito “salmanista” (con i suoi racconti-show), di un don Roberto (sacerdote e fratello), delle due coppie di sposi cristiani (generatori di vita a 360°), di una ex-prof. Dora (over… nonsidice), dei giovani in ricerca/attesa, e naturalmente dei nostri 12 “superapostoli” (i Signori Ospiti). Tutti insieme a tavola e a Messa, in giardino o alla locanda, in un karaoke o in un vespro, come un’unica famiglia.
Se è sempre una festa accogliere chi arriva, è sempre un magone congedarsi da chi ci lascia: dal 1° agosto Ambra è scesa in pianura definitivamente (ci rivedremo al nostro rientro), da sabato 3 Elena e Laura sono partite per il campo-famiglie (per una settimana), infine oggi Giada conclude il suo tempo con noi per cambiare comunità, dopo 3 mesi bolognesi in cui ha curato ed ascoltato, camminato e contemplato, aperto porte e costruito ponti. Grazie “Ciata”, continueremo ad accompagnarti a distanza!
Viste le partenze, confidiamo in un rinforzo per le prossime settimane… le iscrizioni sono ancora aperte, le gare sono in corso e le medaglie vi aspettano. Avete tempo fino al 24 agosto! FORZA AZZURRI!!!

SOTTO LA CROCE
E POI CI TROVEREMO COME LE STAR…
BUONA STRADA, GIADA!!!
RispondiPianaccio 2024 – Quinta Settimana